Da oltre 40 anni OMLE s.a.s. è un punto di riferimento nel settore della tornitura e delle lavorazioni meccaniche di precisione: un successo frutto di passione, esperienze e continua volontà di migliorarsi.
Fondata nel 1978 da Giuseppe Bruno, partendo dal classico ambiente artigianale, la OMLE si è sin da subito distinta sul mercato per la prerogativa di eseguire particolari speciali su richiesta del cliente che richiedano un’alta qualità nella lavorazione, mentalità aperta e versatilità nell’esecuzione. Da oltre dieci anni l’azienda è gestita dalla figlia Cinzia Bruno che prosegue l’attività e la politica instaurata dal papà.
La OMLE è quindi in grado di soddisfare le più svariate richieste di particolari torniti a disegno, lavorando vari tipi di materiale: ottone, alluminio e sue leghe, ferro, acciai inossidabili, acciai legati e materiali plastici. Caratteristica della OMLE è la disponibilità a gestire anche lotti minimi di produzione (50 – 100 pezzi) al fine di collaborare con il cliente e favorire quindi l’ottimizzazione del magazzino. Le dimensioni lavorate vanno da 4 a 70 millimetri di diametro da barra e fino al diametro 160 millimetri di ripresa.
In virtù dell’abbinamento fra la vocazione per la precisione, la duttilità nei materiali e la versatilità dei macchinari, OMLE è in grado di rivolgersi con soddisfazione a numerosi e diversificati mercati: aeronautico, spaziale, motoristico navale, elettromeccanico, ferroviario, valvole di tenuta per il gas, il mondo dei cuscinetti e altri ancora.
L’azienda lavora con sistema certificato UNI EN ISO 9001:2015 già dall’anno 2000, nell’ottica di fornire ai propri clienti qualità certa e certificata.
OMLE s.a.s. di Bruno Cinzia e C., via Buonarroti 37, Bruino (TO), telefono 011-9084215, sito web www.omle.it .
La Mitor srl, fondata nel 1973, opera nell’ambito della produzione di minuterie di precisione con serietà e competenza, unendo l’esperienza di oltre 40 anni di lavoro all’applicazione di moderni strumenti tecnologici, nell’ottica di un continuo miglioramento. Le produzioni sono per medie e grandi serie, di particolari torniti di precisione da barre trafilate in ottone, acciaio avp, acciaio inox e alluminio di forma tonda, esagonale o quadra da mm. 2 a mm. 42.
I prodotti, realizzati direttamente su disegno del cliente, si rivolgono a vari settori quali la componentistica industriale, lo stampaggio, l’automotive, gli arredi per l’industria, e ovunque si richieda l’applicazione della meccanica di precisione. Le lavorazioni sono effettuate con torni automatici e CNC monomandrino a fantina mobile e a fantina fissa. Nell’ottica di fornire uno standard qualitativo adeguato alle crescenti esigenze di mercato, Mitor si avvale a partire dal 2003 di un sistema qualità certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 e pone particolare attenzione alla soddisfazione del cliente.
Lo stabilimento sorge nella nuova zona industriale di Ferriera, a Buttigliera Alta, in provincia di Torino. E’ facilmente raggiungibile dalle uscite di Rivoli-Bruere e Avigliana della A32 Torino-Bardonecchia, l’autostrada del Frejus. L’azienda è costituita da circa 1.000 mq. destinati alla produzione e magazzino, più 200 mq. di uffici e servizi.
Mitor srl, via della Praia 4/G, Frazione Ferriera, Buttigliera Alta (TO). Tel. +39.011.931.3618, e-mail mitor@mitorsrl.info, sito web www.mitorsrl.info.
MECS snc è
un’azienda dinamica che opera nel campo della meccanica di precisione. Ha creato ad Ivrea la sede di coworking HUB22,
dove l’attuale stabilimento produttivo di Burolo
sarà trasferito ad agosto 2019.
L’azienda viene fondata nel 2007 da Alessandro Suman,
che, dopo aver maturato esperienza come lavoratore dipendente, a 33 anni decide
di aprire la propria impresa realizzando il suo sogno d’infanzia. L’attività è
gestita insieme alla moglie, Rossella
Paccapelo, con uno staff di 14
giovani collaboratori, frutto anche dell’intensa collaborazione con gli
istituti professionali locali.
Il settore originario di specializzazione di MECS è l’automazione bancaria, con la
realizzazione di particolari meccanici inseriti in macchinari per l’automazione
del denaro. Il know-how e l’estrema flessibilità hanno permesso a MECS di
estendere la produzione ad altri comparti come il movimento terra, l’automazione
industriale, il motociclismo/motorsport,
l’attrezzatura sportiva, la fotografia, il medicale, l’automotive,
la nautica, l’oreficeria, la sicurezza.
Maturando l’idea di creare un prodotto, nel gennaio del 2017
i due coniugi fondano insieme a due giovani designer una startup chiamata General Design srl, partita con il
marchio Original Moddog nel settore
delle sigarette elettroniche di fascia alta; grazie all’e-commerce e alla
partecipazione a diverse fiere internazionali, in soli sette mesi vengono
venduti prodotti in 50 Paesi del
mondo, superando la soglia di 500mila
euro di fatturato. A febbraio dello stesso anno i Suman fondano la rete d’impresa HUB22 Mechatronics
insieme a tre aziende sinergiche, unendo forze e competenze per fornire
soluzioni innovative e complete in ambito meccatronico.
MECS esegue lavorazioni meccaniche da tornitura da barra e fresatura,
con prototipazioni, piccole e medie produzioni e piccoli assemblati,
utilizzando torni di ultima
generazione fino a 10 assi (per diametri da 3 a 35 mm) e fresatrici per leghe leggere. Per la
prototipazione e lavorazioni complesse e combinate di tornitura e fresatura, si
è dotata di un macchinario multitasking
con passaggio barra fino a 65 mm, diametro massimo di lavorazione pari a 380 mm
e lunghezza massima di 424 mm, con un reparto dedicato alla prototipazione CNC. I materiali
lavorati sono acciai ad alta velocità (AVP), leghe non ferrose come ottone e
bronzo, leghe esotiche come il titanio e leghe leggere come le leghe di
alluminio, acciai inossidabili (Inox AISI 303, 304, 310S, 316, 430), acciai
legati, rame, materiali plastici come derlin, plexiglass, metacrilato, PVC,
nylon, politene HD e policarbonato.
Per la programmazione delle macchine utensili viene
utilizzato un sofisticato sistema CAD/CAM
che consente la simulazione 3D dei pezzi e le relative fasi di lavorazione,
riducendo il tasso di errore e i tempi di programmazione manuale.
L’azienda, inoltre, è stata progetto-pilota di un
particolare MES (Manufacturing
Execution System) per connettere macchinari e processi nella logica di Industria 4.0 con un grado di
personalizzazione elevato, che lo rende particolarmente performante.
MECS pone estrema attenzione alla qualità, utilizzando strumenti di misura ad altissime prestazioni:
la sua sala metrologica utilizza macchine
Zeiss e Mitutoyo e una telecamera ottica digitale Panasonic
per rilevare rapidamente i difetti non visibili a occhio nudo.
L’azienda è «eco-friendly»: utilizza esclusivamente oli di
origine biologica, dispone di un sistema di aspirazione che restituisce aria
micro-filtrata al 99,98%, l’impianto di illuminazione è a led e viene
effettuata la raccolta differenziata dei trucioli di scarto. Il nuovo
stabilimento di Ivrea avrà, in più, un sistema di climatizzazione all’interno
dell’area produttiva.
HUB22 accoglie alcune aziende della rete d’impresa, aziende partner, aree di coworking e una sala conferenze/aula per la formazione. Info sul sito www.mecs-torneria.it.