La situazione di crisi analizzata nella riunione del Tavolo della Meccanica Piemonte
Nella riunione di mercoledì 13 maggio del Tavolo della Meccanica Piemonte l’attenzione è stata posta sulle questioni più rilevanti per le imprese in questa fase di emergenza, provando a rispondere a cinque domande:
1) Com’è la situazione dei tuoi ordini e quali variazioni sono avvenute nelle tue previsioni?
2) Come vedi i prossimi trimestri? Quali strategie vorresti mettere in atto?
3) I pagamenti sono regolari?
4) Intravedi qualche possibilità di collaborazione tra noi anche più strutturata?
5) Cosa ti aiuterebbe di più in questo momento?
I dati emersi sono preoccupanti, con cali di fatturato tra il 40 e il 60 per cento negli ultimi tre mesi, ordini bloccati, consegne posticipate e, soprattutto, l’impossibilità di prevedere l’evolversi della situazione e organizzarsi di conseguenza. Gli imprenditori collegati (44) hanno scelto, pur nella difficoltà, di rispettare le scadenze di pagamento con i propri fornitori e, tranne alcune eccezioni, anche i clienti hanno fatto altrettanto, evitando così di interrompere i flussi di cassa.
Da parte di tutti è emersa la richiesta di interventi rapidi e concreti da parte del governo, con misure che favoriscano la liquidità delle imprese e finanziamenti a fondo perduto per superare l’emergenza.